La vita non ha trama, per quanto ci sforziamo di pianificarla non segue neppure un canovaccio.
La vita evolve direzione in base a quello che ci accade, alle occasioni, alle opportunità, rinunce, eventi. O meglio, a come sappiamo adattarci e replicare a tutto questo.
Questo non significa che non la si possa indirizzare, pianificare. Tutt’altro, più variabilità dobbiamo fronteggiare più sarà utile puntellarla. Bisogna solo capire quali sono gli aspetti della nostra vita che necessitano di supporto.
Trasliamo tutto questo anche sulle aziende.
La biografia aziendale è uno strumento utile per gli imprenditori ed i manager, per capire dove stanno guidando l’azienda, per capire se il percorso attuale è coerente oppure no.
Ricostruire la storia dell’azienda
Provate a ricostruire la storia della vostra azienda, per capire cosa c’è di ricorrente, di utile.
Alcune volte mi è capitato di vedere imprenditori illuminarsi dopo aver recuperato storie ed immagini, magari in occasione di quale ricorrenza, di qualche anniversario.
Non lasciamo che l’analisi della storia sia solo qualcosa di casuale.
Capire com’è nata la nostra realtà, ripensare a cosa avevamo in mente, non solo come imprenditori ma come persone è importantissimo. Così come lo sono gli episodi chiave.
I ricordi di ognuno di noi sono per lo più un flusso indistinto di giornate, un susseguirmi di frame, più o meno lunghi, che spesso si mischiano e confondono.
Fra questi emergono invece alcuni ricordi che sono più nitidi, episodi circoscritti. Sono episodi che si stagliano al di sopra del flusso indistinto.
Questi sono i ricordi da recuperare.
Cosa è successo alla nostra azienda in quel frangente. Gli episodi possono essere di natura completamente differente. Sono tutti importanti, tutti costituiscono la spina dorsale della nostra storia, tutti contribuiscono a dare una forma alla nostra azienda.
Come le persone sono influenzate da quello accade loro, anche le aziende si trasformano ed evolvono in base ad episodi.
Questo semplice strumento si divide in due momenti, la sua validità, la sua utilità dipende dal tempo che vorrai investire in ognuno dei due.
- Individuate gli episodi importanti
Il primo è l’individuazione dei ricordi importanti della propria realtà. Non limitatevi al passato recente, recuperate indietro più che potete.
Create prima una time line con il recupero e la collocazione di questi eventi.
Poi provate a scrivere, per ognuno, un piccolo riassunto di quanto accaduto.
Metteteci pochi elementi, siate schematici. Scrivete una sintesi dell’evento, mettete in evidenza quello che avete messo in campo come azienda e poi riflettete su come questo evento ha cambiato la vostra realtà.
- Osservate l’insieme
Fatto questo prendetevi il tempo per guardare l’insieme. Ci vedrete spunti, ricorrenze (positive e negative) e soluzioni. In molti casi vi sembrerà addirittura di vederci il futuro.
Usate la storia della vostra azienda per capire quale percorso intraprendere, cosaper voi è realmente sostenibile, non solo da un punto di vista economico.
Come sempre, se volete approfondire e avete bisogno potete contattarmi.
Lascia un commento