Life Skill secondo l’OMS
Gestione Aziendale

Life Skill secondo l’OMS

Nel 1993 l’O.M.S., l’Organizzazione Mondiale della Sanità, individuò una serie di 10 competenze che indicò come strategiche per poter affrontare in modo positivo le sfide proposte dalla società contemporanea. Le identificò come Life Skill. Questa definizione risale a 30 anni fa ma, leggendole, è evidente che la loro validità rimane, anzi probabilmente è diventata ancora più strategica. Rimangono un valido spunto anche ai giorni nostri, nonostante in questi 30 anni il contesto sia cambiato radicalmente, e questo testimonia la validità dell’assunto.

Cosa sono le Life Skill

Sulla pagina dell’O.M.S. Si legge:

Le Life Skill sono le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.

Descritte in questo modo, le competenze che possono rientrare tra le Life Skill sono innumerevoli e la natura e la definizione delle Life Skill si possono differenziare in base alla cultura e al contesto. In ogni caso, analizzando il campo di studio delle Life Skill emerge l’esistenza di un nucleo fondamentale di abilità che sono alla base delle iniziative di promozione della salute e benessere di bambin* e adolescent*.

Quali sono le Life Skill

Le skill individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sono: auto consapevolezza, gestione delle emozioni, gestione dello stress, senso critico, prendere decisioni, risoluzione dei problemi, creatività, comunicazione efficace, empatia, capacità di relazionarsi.

Queste skill possono essere ricondotte a tre macro contenitori:

  • COGNITIVE – risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo
  • EMOTIVE- consapevolezza di sè, gestione delle emozioni, gestione dello stress
  • RELAZIONALI – empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci

La distribuzione in queste tre aree ci aiuta a capire la natura di queste competenze e di come siano impattanti nella nostra quotidianità.

Come poter allenare le Life Skill.

L’aspetto interessante di quanto indicato dall’O.M.S. è che queste skill possono essere apprese e possono essere allenate. Non si tratta di talenti innati che ci appartengono o meno per patrimonio genetico. Questo aspetto è determinante, sono competenze sulle quali possiamo fare un lavoro in modo da svilupparle, comprenderle, affinarle. E possiamo farlo fare anche ai nostri figli, possiamo seguire il loro sviluppo inserendo anche questo tipo di capacità. Certo, essere cresciuti in determinati contesti e ambienti può averci aiutato a svilupparle ma a tutti è data la possibilità di lavorarci e accrescerle. I modi possono essere tantissimi, ad esempio, cominciate a dedicare qualche minuto al giorno a capire il senso di ognuna di queste competenze. Dedicate ogni settimana ad una competenza, iniziate col cercare di capirne bene il significato e l’uso e poi, ogni mattina, chiedetevi in quale occasione l’avete utilizzata il giorno o i giorni prima. Cominciate con evidenziare le occasioni in cui già le state utilizzando. Createvi una routine che vi serva per comprendere vedrete che come conseguenza troverete anche strategie di miglioramento.

Se questo contenuto ti ha incuriosito e vuoi approfondirlo, contattami alla mail nbertaccini@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFRA