Le sostenibilità, non la sostenibilità
Gestione Aziendale

Le sostenibilità, non la sostenibilità

Sostenibilità è uno di quei temi che stanno riscuotendo molto interesse. Ormai tutte le realtà mettono fra i temi delle loro mission la sostenibilità, un po’ come “mi piace leggere e sono portato per il lavoro in team” nei curriculum dei candidati. Essere sostenibili è un valore, un obiettivo che raccontiamo di porre in cima ad ogni nostro processo decisionale.

Cosa si intende per sostenibilità.

La definizione da dizionario potrebbe essere: caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello in maniera costante ed indefinita.

C’è anche una definizione studiata e proposta dal Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile che individua tre pilastri su cui si fonda questa caratteristica: economia, società ed ambiente.

E qui introduciamo un tema importante, la sostenibilità non è solo ambientale, la sostenibilità non è un obiettivo, sono degli obiettivi. Spesso utilizziamo il termine solo in accezione ambientale, dimenticando tutto il resto.

Alcune realtà si spingono un po’ oltre e introducono temi di sostenibilità sociale, fanno in modo che i loro ambienti di lavoro siano un’occasione per promuovere e difendere diritti che dovrebbero essere la base di ogni società. A mio modo di vedere, però, il tema su cui dovremmo mettere la giusta attenzione è la sostenibilità economica.

Sostenibilità economica, soprattutto

Proprio perché la percepiamo come quella meno “pura”, meno virtuosa. Il fatto che un’organizzazione sia sostenibile economicamente è la base perché possa far scuola. Realtà sostenibili che non si sostengono economicamente spesso sono illusioni che possono essere utili per raggiungere fini immediati ma che non possono ingenerare il dovuto cambiamento.

Senza la concretezza del “pilastro” economico il tema della sostenibilità resta un concetto astratto. Affascinante, che mette tutti d’accordo ma difficile da concretizzare.

Un ulteriore tassello che è importante considerare anche nelle nostre realtà è il quarto pilastro aggiunto a quelli indicati da WSSD, ovvero la sostenibilità culturale. Per quanto ci possa sembrare un target non strategico e perseguibile, in realtà deve far parte dei nostri ragionamenti e delle nostre strategie sostenibili.

Perché è così importante essere sostenibili

La sostenibilità è un tema complesso ed importante. E’ nostro compito inserirlo nelle nostre mission e farne un driver importante a livello aziendale. Però è giusto che ci poniamo nei suoi confronti in modo complesso, non si tratta di una frase da inserire nel sito aziendale o di un bollino da aggiungere alle brochure aziendali. Si tratta di un processo importante, che crea valore al di là dell’azienda e del business.

Se questo contenuto ti ha incuriosito e vuoi approfondirlo, contattami alla mail nbertaccini@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFRA