Mi sono imbattuto in questa realtà attraverso un video su un social. Sono rimasto colpito anzitutto dal design. Per prima cosa ho pensato che le scarpe fossero belle. Poi, leggendo, ho scoperto che il design era ispirato agli anni Novanta, è stato facile capire perché mi piacessero così tanto.
Id Eight significa “identità” e “otto”, dove l’otto richiama l’infinito.
L’idea e il progetto sono di Dong Seon Lee e Giuliana Borzillo, vi lascio scoprire la loro storia sul sito. Quello che fanno è cercare di riutilizzare il più possibile materiali riciclati e di scarto. Ecco quindi che le loro collezioni utilizzando scarti dell’industria agroalimentare (Bioveg, Uppeal e Vegea) o di riciclo, come plastica e cotone.
Al momento i modelli sono tre, presentati in diverse colorazioni e, come già detto, sono bellissime.
Curiosando sul loro sito mi ha colpito la frase “una moda che non passerà più di moda”. Mi piace perché non richiama solo il classico obiettivo della moda, quello che di creare una bellezza senza tempo, ma anche un utilizzo e riutilizzo dei materiali. Non è un slogan legato al progetto ma al prodotto.
Infatti, superata l’illusione dei materiali eterni, il focus è quello sui materiali che possono avere più opportunità, più vite.
Per questo Id Eight aderisce ad un progetto legato al “fine vita” delle scapre. Quando le scarpe sono “finite” è possibile rimandargliele, loro le conferiranno in un progetto il cui scopo è riutilizzarne quasi il novanta percento ricavando granuli da utilizzare in altri ambiti.
Ecco un altro aspetto interessante. Quando si parla di sostenibilità, economia circolare bisogna sempre guardare a chi fa un passo in più. Molta strada è già tracciata e qualcuno si lustra medaglie di percorsi creati da altri. Certe aziende, invece, si spingono sempre un po’ oltre, fanno progredire l’economia circolare. E, come nel caso di Id Eight, si espongono direttamente per tutta la loro filiera, controllano e prendono impegni che non riguardano solo la fase di progettazione ma che abbracciano tutta la realizzazione del prodotto. Compresa la consegna.
Scoprite un po’ della loro storia e dei loro modelli sul loro sito.
Questa sezione ha lo scopo di presentare aziende che ritengo virtuose ed interessanti, esempi di come le cose possano essere fatte anche senza farle come si è sempre fatto. Se gli interessati desiderano approfondire, modificare o cancellare questo contenuto possono richiederlo a nbertaccini@gmail.com
Lascia un commento