Gestione Aziendale
Gestione Aziendale

Preghiere, appartenenza e cambiamento

Le preghiere fanno parte di tutte le religioni. Se ci pensate, si chiamano in modo diverso, hanno rituali differenti e frequenze diverse ma tutte le religioni hanno confronti quotidiani con la fede. In tutti i contesti di fede c’è un momento individuale di confronto con la religione. Una precisazione, non ho approfondito e studiato tutte […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Supercattivi e cambiamento

Premessa, io non sono mai stato un grande appassionato di cambiamento, penso che utilizziamo il termine senza riempirlo mai di significato come dovrebbe, limitandoci ad usarlo come un totem.Basta nominare il cambiamento per attirare l’attenzione, per rendere prioritari i progetti, per sbloccare budget. Io sono sempre più stato orientato a parlare di miglioramento, proprio perché […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Armiamoci di ascolto

L’importanza dell’ascolto è un tema molto diffuso. Ormai alla base di ogni formazione che si occupi di relazioni. L’ascolto viene citato come elemento chiave di confronto e di conoscenza. Quindi non troverete nulla di nuovo in queste righe, nulla che non sia già ampiamente consolidato ed anche meglio approfondito. Ci sono letture molto interessanti che […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Il bravo marinaio si vede col mare calmo

Caffè e Marinai Questa mattina, mentre bevevo il mio caffè al bar, ho sentito due uomini che parlottavano. Erano vestiti eleganti, potevano essere due manager. Non avevano l’aria degli imprenditori, avevano uno standing più da manager. Ma non ne sono sicuro e non è importante. Stavano parlando di un’azienda, non quella per cui lavorano loro, […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Yoga e competenze sistemiche

Ho iniziato a praticare lo yoga. Prima seguendo delle lezioni on-line, per farmi un’idea e dopo iscrivendomi ad una scuola. Lo faccio una volta a settimana. Non mi ero mai avvicinato a questa disciplina, nonostante nella mia vita abbia praticato tutti gli sport del mondo. L’ho sempre vista con un po’ di superficialità e mi […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Informazioni, sapere e comprendere

Mi piace giocare a fare il vetusto, quello che guarda con diffidenza alle nuove tecnologie, ma in realtà è un gioco. Indubbiamente, il tema che ci troveremo ad affrontare nel prossimo futuro, così prossimo da essere presente, è quello dell’intelligenza artificiale. Prima di entrare in una nuova era però è sempre giusto cercar di capire […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Etimologia, formazione e managerialità

Non sono un esperto di etimologia, mi piacerebbe aver studiato il greco per poter risalire al significato delle parole in autonomia ma non l’ho fatto. Però sono da sempre convinto che la nostra capacità di utilizzare le parole sia quella che ci permette di crescere ed evolvere nel pensiero. Conoscere le parole ci aiuta a […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Olimpiadi, Maratona e punti di vista

Tempo di Olimpiadi, tempo di gare, di atleti, di storie e di racconti. Guardare le Olimpiadi è molto interessante anche per questo, per raccogliere storie ed arricchirci. L’esperienza di altri, il modo in cui altri si allenano, si preparano e affrontano la loro professionalità è sempre utile. Ci sono stati tanti spunti, in primis quello […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Steve Jobs e il test della birra

Gli algoritmi che governano internet e i social sanno essere persistenti, prima di mollare il colpo insistono come un callcenter. Ecco perché, nelle ultime 48 ore, mi sono imbattuto diverse volte in articoli che parlano di Steve Jobs e del test della birra. Esiste un articolo madre, pare della rivista spagnola AS, rilasciato circa un […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Fatica, sforzo, pianificazione e agende

Si definisce fatica un indebolimento progressivo delle facoltà di resistenza fisiche o spirituali. E’ un aspetto che raramente consideriamo nel prendere in mano le nostre agende professionali. Ci lamentiamo della fatica al lavoro, del fatto che non siamo più lucidi ma difficilmente ci attrezziamo di conseguenza. L’unico modo in cui trattiamo la fatica è il […]

Leggi tutto
OFRA