Gestione Aziendale
Gestione Aziendale

Differenza fra noia e pigrizia

Conoscere bene una lingua è interessante anche perché porta a sviluppare ragionamenti partendo dall’analisi del significato dei termini. Mi sono soffermato un attimo a pensare a noia e pigrizia, partendo dal chiarirne la differenza a livello di significato. Partiamo da una sintesi, sicuramente non esaustiva ma utile. La noia è quella del bambino da solo, […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Concentriamoci sul perché

Questo inizio di anni Venti è stato segnato da accadimenti drammatici. Nel mio territorio, appena ridimensionata la portata della pandemia, ci siamo confrontati con una alluvione di portata incredibile. Come ho scritto altrove, non ho abbastanza parole per descrivere lo scenario che si è presentato ai nostri occhi. La fase emergenziale, quella da servizi sui […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Circolarità delle informazioni nei gruppi di lavoro

Tutti siamo convinti che il gruppo sia il vero lavoro aggiunto in un’organizzazione. Il team, la squadra, il gruppo, ci sono decine di modi per chiamarlo ed ogni manager sceglie il termine che più si sposa allo stile di leadership che sente più affine. Nella gestione del gruppo tutti siamo preoccupati che siano coperte tutte […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Mercato del lavoro e fiabe

Fiaba e favola derivano entrambe dal latino fabula ma indicano due tipologie narrative differenti. Cercando su internet troverete molti articoli che spiegano la differenza ma la caratteristica distintiva costante riguarda il finale: la fiaba ha sempre un finale positivo, dove il bene trionfa; nella favola spesso ci sono finali tragici che rivelano una morale, un […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Spiegazione o studio.

Mi sono reso conto che alla mia età, quando una cosa non la so, non la conosco, preferisco studiarla invece che farmela spiegare. Preferisco cercarmi articoli o testi che ne parlino e provare ad approfondirla da solo. Mi sono interrogato e faccio risalire questa mia tendenza a diversi aspetti. In primis, ho un’età per cui […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

La formazione è un punto d’incontro

Nel corso degli anni mi sono imbattuto in centinaia di definizioni di formazione. Sono tutte corrette perché ognuna cerca di dare maggiore risalto all’aspetto che vuole evidenziare. Perché formazione è un concetto ampio e variegato e non penso sia utile cercare una sintesi o una definizione univoca. La formazione risponde ad un’esigenza, quella di accrescere […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

False opposizioni

Il confronto, la dialettica, le discussioni sono uno degli elementi più importanti per sviluppare un’idea, per concretizzarla. Discutere e condividere sono strumenti cruciali per ogni business. Ecco perché è importante conoscere e sviluppare anche le competenze riconducibili alla comunicazione, perché la riuscita di un progetto dipende anche dalla nostra capacità di condividerlo con il gruppo. […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Sport e psicologia.

Sport individuali Un post di curiosità, per stimolare un ragionamento e non tanto per dare un’indicazione specifica. Voglio parlare un po’ dei differenti approcci alla performance agonistica. Quindi alla partita, al match, all’evento sportivo. Lo faccio utilizzando come modello il tennis, o almeno utilizzandolo in partenza. In parte per conoscenza diretta, in parte perché gli […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Lo sai o lo supponi

Lo sai o lo supponi è una frase che ho sentito pronunciare da un dirigente, anni fa. La usava quasi come un mantra, a tratti era quasi fastidioso, durante le riunioni interrompeva per ripetere questa cosa ed era effettivamente indisponente. Però, evidenzia una differenza di conoscenza che spesso diamo per scontati. Sapere e supporre sono […]

Leggi tutto
Gestione Aziendale

Consulenza e pensiero circolare

All’università ho sostenuto diversi esami legati alla metodologia della ricerca, esami che avevano il compito di fornire gli strumenti utili a definire e strutturare una ricerca che avesse una valenza scientifica e che non fosse una semplice raccolta di evidenze casuali. Questo approccio mi ha formato, rendendo spesso critico il mio approccio al lavoro ed […]

Leggi tutto
OFRA