Il clima aziendale
Gestione Aziendale

Il clima aziendale

Durante uno spettacolo un comico ha fatto questa battuta “avete mai fatto caso che chi fa lavori di merda ha paura di perderli”.

E’ vero. Spesso chi fa lavori di merda, perdonatemi il termine ma seguo pari pari la battuta del comico, è colui che ha più paura di perdere il posto. Bisogna però distinguere, gli scenari sono diversi ed è giusto non trattarli allo stesso modo.

Mestieri che ci fanno girare dall’altra parte

Il primo è chi svolge quei mestieri al limite della schiavitù, quelli che ignoriamo quotidianamente perché non diventino un nostro problema, quelli svolti da chi non può permettersi neppure un giorno senza un’occupazione. Non sono questi quelli che approfondiremo maggiormente in queste righe. Sono persone per le quali bisognerebbe lottare, sapendo che il bene comune si riflette su tutti noi. Però, prima di “liberarli”, dovremmo essere in grado di pensare ad un’alternativa, non basta semplicemente portarli all’attenzione generale e poi dire “ok, adesso vai che sei libero”. Molti di questi li vediamo sfrecciare quotidianamente nelle nostre città, impegnati a consegnare i nostri pasti ordinati via app. Servirebbe un intervento importante, spinto da

Ambienti tossici

La seconda categoria sono quei lavoratori che si sentono bloccati in realtà in cui la qualità del lavoro è pessima, nonostante formalmente siano realtà strutturate e la mansione ricoperta non sia di quelle da sfruttamento moderno (tipo addetto al call-center o rider, per capirci). Sono quelle realtà in cui c’è un clima negativo, in cui si riesce ad entrare al mattino solo grazie ad un Gaviscon assunto nel parcheggio.

Ci sono capitato anch’io, una realtà in cui alcuni dirigenti “tossici” erano in grado di rendere complessa e pesante la giornata lavorativa, senza che questo avesse alcun tipo di riverbero sulla qualità del lavoro o sulla quantità. Faccio riferimento a quei comportamenti che non portano nessun miglioramento della performance.

Clima organizzativo, vero focus della gestione delle HR

Purtroppo il tema del clima organizzativo, nonostante sia oggetto di studio ormai da decenni, viene spesso ignorato, così come spesso vengono sovradimensionati gli effetti di determinati incentivi e sottodimensionata l’importanza di altri, come ad esempio creare un ambiente di lavoro dove le persone stiano bene, siano a loro agio e non sentano pressioni e negatività non necessarie.

Ogni tanto vantarsi del fatto che i nostri collaboratori non se ne vanno dovrebbe farci accendere una lampadina: non è che abbiamo creato un ambiente non sano che lega le nostre persone attarverso un sistema tossico?

Se questo contenuto ti ha incuriosito e vuoi approfondirlo, contattami alla mail nbertaccini@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFRA