Mi sono imbattuto in una realtà molto particolare. Si tratta di un motore di ricerca, di uno strumento utilizzabile sia da PC che da smartphone. Di fatto lo si può aggiungere a Chrome (o anche altro, penso) e ogni volta che si deve fare una ricerca si apre il motore di ricerca Ecosia, che funziona esattamente come Google. Sono Tedeschi di origine, se non ho capito male, ma trovate il sito in italiano. Questa le info di base.
E’ una realtà che mi ha colpito per diversi fattori. Anzitutto, sono molto trasparenti, nel loro sito si trovano i rendiconti delle iniziative, i progetti ma anche rendiconti finanziari.
Poi pongono l’accento su un tema ancora non del tutto esplorato: il fatto che anche la navigazione in internet genera inquinamento. Mentre siamo abituati a tradurre in impatto ambientale moltissime delle nostre attività quotidiane, non siamo ancora del tutto a conoscenza dell’impatto che hanno le nostre attività online. Può capitare di imbattersi in post in cui ci viene svelato il costo ambientale di una mail ma sono ancora aspetti accessori per la maggior parte di noi, non siamo ancora abbastanza interessati ai costi (ambientali e non) di una mail o di qualunque altra attività online.
Infine, questa realtà si spinge oltre, non si limita a compensare ma punta a produrre, hanno già implementato un impianto fotovoltaico che raddoppia il loro fabbisogno, rimettendo in rete energia pulita. Non si limitano a piantare alberi, studiano i territori e promuovono la biodiversità, non fanno attività di semplice compensazione, studiano le soluzioni ambientali più opportune.
Siamo di fronte ad un ambientalismo che definirei reale, non ideale, concreto e profondo.
Per questo è una realtà che mi ha colpito, che ho approfondito e che vi segnalo.
Per maggiori info https://www.ecosia.org/
Questa sezione ha lo scopo di presentare aziende che ritengo virtuose ed interessanti, esempi di come le cose possano essere fatte anche senza farle come si è sempre fatto. Se gli interessati desiderano approfondire, modificare o cancellare questo contenuto possono richiederlo a nbertaccini@gmail.com
Lascia un commento