Legami forti e legami deboli
Gestione Aziendale

Legami forti e legami deboli

L’essere umano è un essere sociale. Chi si ritira in solitudine ha sempre una forte motivazioni, sia di natura personale che religiosa o quant’altro. Di base, invece, l’essere umano è portato alle relazioni.

Amici o Follower

Una delle conseguenze dei social è che ci siamo impoveriti dal punto di vista della distinzione delle relazioni. Con l’avvento dei social siamo prima diventati tutti amici e poi amici o follower. Facebook ci invitava ad identificare i nostri amici e noi abbiamo smesso di chiederci se quelli che stavamo indicando erano amici oppure conoscenti, colleghi, compagni di palestra, genitori degli amici dei nostri figli, fornitori, clienti, parenti, affini.

L’impoverimento lessicale porta sempre un impoverimento cognitivo, con le sue conseguenze. Invece, è importante continuare a prestare attenzione a come definiamo le nostre relazioni. Non solo perché è corretto chiamare “amici” solo quelli verso cui siamo realmente disposti ad un investimento emotivo ma anche perché non definire chiaramente le relazioni ci porta a contrarle.

Legami forti e legami deboli

Alcuni studiosi di scienze sociali hanno evidenziato l’importanza della nostra cerchia ristretta (più o meno ristretta, ognuno ha le proprie esigenze e capacità) nei momenti più intensi. Sono le persone su cui possiamo contare, sintetizzando e banalizzando.

Alcune ricerche però evidenziano l’importanza anche delle altre relazioni. Avere relazioni superficiali, distanti, magari obbligate da vincoli professionali è una occasione di arricchimento.

Avere a che fare con clienti, colleghi o fornitori che sono distanti da noi ci permette di allargare il nostro contesto. I ricercatori li chiamano legami deboli, quelli che possiamo facilmente sostituire, da un punto di vista emotivo. Sono quelli che ci permettono di non implodere nel nostro mondo, di mantenere una finestra aperta su altre visioni.

L’importanza di relazioni differenti

Algoritmi e affini ci aiutano a rinforzare il nostro mondo, ci trovano persone affini, ci propongono pensieri che condividiamo, che accrescono le nostre credenze circa la realtà. Questo è positivo perché ci aiuta a determinare la nostra immagine sociale, a rafforzarla perché la percepiamo condivisa ma ha alcuni aspetti controproducenti. Ci impoverisce, rischia di farci implodere.

Ecco perché è importante determinare chiaramente i ruoli di chi ci circonda, per poter capire il diverso investimento emotivo da porre. E’ importante che capiamo quali sono i legami forti ed i legami deboli ed è importante arricchirsi attraverso questi ultimi.

Se questo contenuto ti ha incuriosito e vuoi approfondirlo, contattami alla mail nbertaccini@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFRA