Ho iniziato a praticare lo yoga. Prima seguendo delle lezioni on-line, per farmi un’idea e dopo iscrivendomi ad una scuola. Lo faccio una volta a settimana. Non mi ero mai avvicinato a questa disciplina, nonostante nella mia vita abbia praticato tutti gli sport del mondo. L’ho sempre vista con un po’ di superficialità e mi sembrava una cosa lontana dalla mia idea di attività fisica. Mi sono dovuto ricredere, al punto che l’ho inserita fra le cose che direi al me stesso di trent’anni fa se lo incontrassi.
Ma perché parlare di yoga in questo spazio, vi chiederete. Beh, intanto per consigliarlo. Poi, perché mi ha portato a fare una riflessione. Una riflessione sull’importanza dell’essere sistemici e dell’apprendimento.
Mi sono accorto che alcune cose che ho imparato facendo yoga le sto trasferendo in altre attività. Sembra impossibile ma, ad esempio, fare yoga mi sta aiutando anche con il motociclismo e con la scrittura.
Mi sono accorto che tendo ad essere sistemico, nelle mie esperienze, e questo è sicuramente un aspetto positivo. Metto a sistema quello che apprendo e lo declino oltre il confine d’origine. Uso il motociclismo per il lavoro, lo yoga per la scrittura e per la gestione dell’ansia, la fotografia per l’ascolto, la cucina per la concentrazione, la lettura ai bambini per le conferenze, la corsa per l’organizzazione e la gestione del mio tempo. Sono tanti gli esempi in cui ho scoperto di avere questo tipo di approccio.
Penso che sia uno degli aspetti sui quali bisogna mantenere elevata l’attenzione, da incentivare continuamente. Non lasciare mai in un cassetto una competenza o una conoscenza acquisita. Non lasciarla mai in un contesto, dentro dei confini. In fin dei conti, ricordo esattamente la mia prof delle superiori che mi disse che la matematica ha a che fare con la conoscenza del linguaggio e con la lettura, che più vocaboli conosciamo per spiegarci una cosa e più possibilità avremo di comprenderla.
Con la matematica non ha funzionato tanto, almeno per me, ma in linea di massima è un pensiero prezioso.
Provate a tirare fuori da un vostro hobby, da una vostra passione un’esperienza e declinatela in un altro contesto, personale o professionale.
Se questo contenuto ti ha incuriosito e vuoi approfondirlo, contattami alla mail nbertaccini@gmail.com
Lascia un commento